Cephalophus jentinki Thomas, 1892

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Cephalophus Gray, 1871
Italiano: Cefalofo di Jentink
English: Jentink's Duiker
Français: Céphalophe de Jentink
Español: Cefalofo de Jentink
Descrizione
Misura circa 80 cm d'altezza al garrese e pesa intorno ai 70 kg, il che ne fa uno dei cefalofi più grandi. Il colore è nero, con una gualdrappa grigia sulle spalle circondata nella parte inferiore di bianco, che va ad unirsi con la zona ventrale, anch'essa bianca. Entrambi i sessi posseggono un paio di corte corna, incurvate alla sommità, lunghe fra i 15 ed i 21 cm. Questi cefalofi vivono nelle foresta pluviale più fitta, dove si nutrono di foglie, germogli e frutta caduta dalle cime degli alberi. Sono animali notturni, che di giorno riposano apparentemente in coppie in rifugi ricavati nel folto della vegetazione o fra le radici degli alberi. Sono animali territoriali; se spaventati, tendono a correre velocemente per allontanarsi dal pericolo, per poi nascondersi nella vegetazione. Si stimano 3500 esemplari viventi di questa specie nel mondo: le minacce per loro arrivano principalmente dalla distruzione dell'habitat.
Diffusione
Costa d'Avorio sud-orientale, nelle zone costiere della Liberia e, con popolazioni sparse, in Sierra Leone.
![]() |
Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Emissione: Specie dell'Africa dell'ovest in pericolo di estinzione Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 07/10/1987
Emissione: Cefalofini Stato: Zimbabwe |
---|